Il mago dei numeri

enzensberger
Hans Magnus Enzensberger, Il mago dei numeri
Einaudi, 2005, euro 10,80
Trad. di Enrico Ganni; ill. e progetto grafico di Rotraut Susanne Berner

Non avevo ancora letto questo libro del saggista, narratore e poeta tedesco, pubblicato per la prima volta nel 1997, e quando ho vista la copertina, mi sono immedesimata nel giovane Roberto, il protagonista della storia, schiacciato dall’incubo della matematica, che tale è stata per me la materia durante tutti gli anni di studio. La quarta di copertina assicura che il libro, scritto per una bambina di dieci anni, è destinato a lettori di tutte le età e devo dire che l’ho trovato molto gradevole, al punto che ho provato anche io a eseguire gli esperimenti matematici che vengono suggeriti in vari punti della vicenda.
Andiamo con ordine.
Roberto è uno studente ossessionato dagli esercizi propinati dal professor Mandibola, il grasso docente di matematica che arriva in classe e appioppa subito noiosi problemi per poter mangiare in santa pace le ciambelle che estrae dalla borsa.
Esercizi del tipo: “Se due pasticcieri in sei ore fanno 444 ciambelle, quanto impiegano cinque pasticcieri per farne 88?“. Esercizi che Roberto bolla come “un modo da deficienti per passare il tempo“.
Da un po’ di notti Roberto fa sogni strani, che al risveglio lo lasciano di cattivo umore perché in essi è sempre vittima di brutte esperienze o di terribili figuracce.
Ma una notte fa la sua comparsa un ometto abbastanza vecchio, che si presenta come il mago dei numeri. Grande all’incirca quanto una cavalletta, tutto rosso, lo guarda con occhietti scintillanti dondolandosi su una foglia di acetosella nell’immenso prato che Roberto sta sognando.
L’incontro non è dei più piacevoli, perché Roberto odia “qualsiasi cosa abbia a che fare con la matematica“, ma l’ometto gli dà la prima, sorprendente notizia: gli esercizi del prof. Mandibola con la matematica non c’entrano niente.
– La matematica, caro mio, è un’altra cosa!
– Stai solo cercando di farmi cambiare idea, disse Roberto. Di te non mi fido e se cerchi di rifilarmi degli esercizi anche in sogno mi metto a urlare. E’   vietato maltrattare i minori!
– Se avessi saputo che eri così vigliacco, commentò il mago, mi sarei risparmiato il viaggio. Volevo solo fare quattro chiacchiere. La notte infatti di   solito non ho impegni e quindi ho pensato: proviamo a passare da Roberto, che certamente non ne può più di scendere ancora da quello scivolo.
– L’hai detto.
– Allora siamo d’accordo.
– Però non mi faccio fregare, aggiunse Roberto. Cerca di mettertelo in testa. (pag.10)
Le premesse non sono buone, Roberto e il mago sembrano già ai ferri corti, perchè l’ometto è anche irascibile, e urla e pesta i piedi.
Tuttavia il dialogo continua attraverso i sogni che si sviluppano in dodici notti e il mago si serve di un espediente molto utile per vincere la resistenza di Roberto: esempi semplici per mezzo di oggetti e animali che conosce.
Il mago parla di moltiplicazione del chewingum per spiegare i numeri infinitamente grandi, fa comparire dal nulla una grossa calcolatrice verdognola e molle come l’impasto di una torta, si serve delle lepri e dei numeri bonaccioni per spiegare la successione di Fibonacci e poi usa un linguaggio colorito e bizzarro: nodi e linee (gli angoli e gli spigoli), saltellare (elevare a potenza), saltellare all’indietro o tirare fuori la rapa (estrarre la radice), noci di cocco (numeri triangolari), numeri irragionevoli (irrazionali), normali (naturali), prìncipi (primi).La dodicesima notte, l’ultima degli incontri con il mago dei numeri, Roberto riceve un invito:

Strettamente personale!
Il signor
ROBERT

allievo del Mago dei numeri

TEPLOTAXL

è invitato al grande ricevimento
nell’Inferno/Paradiso dei numeri
Il Segretario generale

Sulle spalle di Teplotaxl Roberto vola fino ad un sontuoso palazzo, illuminato a giorno, e, sbirciando nelle stanze che si affacciano su un lunghissimo corridoio, può conoscere alcuni dei più illustri maghi dei numeri della storia: Lord Ruzzolo (Bertrand Russell), il dottor Klein (Felix Klein), il professor Cantor (Geog Cantor), i professori Boiler (Leonhard Euler, più noto come Eulero) e Gas (Carl Friedrich Gauss), Bonaccione (Leonardo da Pisa, detto Fibonacci) e poi Pitagora, e tanti altri, di ogni nazionalità.
Ci sono pochissime donne, nota Roberto stupito, ma Teplotaxl lo rassicura; la matematica prima era considerata una cosa da uomini e gli altri maghi non volevano che le donne se ne occupassero, ma le cose stanno cambiando
Tutti siedono a tavola; oltre il trono d’oro, sul quale prende posto un cinese, il secondo mago dei numeri al mondo, s’intravede una scalinata che si perde tra le nuvole. Lì sta il primo mago dei numeri, il capo supremo che tutti venerano; nessuno sa chi sia, forse è proprio una donna.
Viene servita la cena, a base di squisite torte perché il cerchio è la figura perfetta, e alla fine del pasto Roberto ha l’onore di essere insignito dell’ordine pitagorico di quinta classe, che lo designa apprendista dei numeri.
L’avventura di Roberto è finita, ma il ritorno alla realtà in classe e il professor Mandibola non lo spaventano più. Appesa al collo porta la catenella d’oro con la piccola stella a cinque punte a rammentargli sempre che gli insegnamenti del mago Teplotaxl non sono stati solo un bel sogno.Il libro è arricchito con facili schemi e illustrazioni, vengono proposti esempi ed esercizi, e in appendice si trova un utile elenco delle persone e degli oggetti citati nella storia.

In questa favola Enzensberger è riuscito a trasformare la matematica in qualcosa di magico e avvincente, perché si veste di un aspetto quotidiano e familiare ai ragazzi, consentendo loro di affrontare i concetti matematici come fossero giochi e trasformando la noia e l’aridità in fantasia e in divertimento. Un libro consigliabile a tutti, grandi e piccoli, addetti ai lavori e profani, insomma “un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica“.

                                          Triangolo1Nel triangolo di Tartagliaogni numero, tranne l’1 al vertice del triangolo, è la somma dei due numeri sovrastanti. Ma questa è solo una delle sue sorprendenti particolarità. Roberto impara a riconoscerle durante il sogno della settima notte (pagg.121-142).numeri_Clare Beaton                                  disegno di Clare Beaton

5 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. utente anonimo
    Giu 29, 2007 @ 22:38:00

    mi hai fatto venire voglia di leggere questo libro.

    grazie per la segnalazione.

    Rispondi

  2. annaritav
    Giu 30, 2007 @ 05:12:00

    @ Giulia
    Non lo sono tutti, è vero, ma molti insegnanti sanno trasmettere il sapere con fantasia e con passione. Ho la fortuna di averne conosciuti alcuni, nei diversi gradi dell’istruzione, e spero di conoscerne altri. Spesso il loro entusiasmo si affievolisce e si spegne mano mano, soffocato dalla massificazione in cui spesso ci troviamo immersi. Buona giornata 😉

    @ utente anonimo
    Grazie a te per la visita. Mi fa piacere che il mio piccolo post ti abbia incuriosito e ti spinga alla lettura, mi sento utile! Buona giornata 😉

    Rispondi

  3. PaulTemplar
    Lug 03, 2007 @ 06:54:00

    Ciao.
    Se mi avessero fatto giocare così con i numeri,avrei risparmiato alcune estati sui libri a studiare matematica.
    Paul

    http://www.ilvolodijonathan.splinder.com

    Rispondi

  4. annaritav
    Lug 04, 2007 @ 08:14:00

    @ Paul Templar
    Penso sia la conclusione di molti lettori del libro… grazie per la segnalazione, ero già andata a vedere dove volava Jonathan… Buona giornata 😉

    Rispondi

  5. PrimoCasalini
    Lug 06, 2007 @ 15:35:00

    La matematica fa solo bene, una doccia al cervello salutare. Datemi retta, in genere non è colpa dei professori, siamo noi a fare i capoccioni per pigrizia. La fatica è necessaria, ma si viene premiati.
    Poi, con la matematica, si scrive meglio, le cose escono più organizzate, anche le fantasie.

    Buon pomeriggio
    Solimano

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: