Giocare con le parole_2

Altri giochi linguistici molto divertenti per i ragazzi erano lo scarto e il suo contrario, la zeppa.
s
Lo scarto è divenuto anche un diffusissimo gioco enigmistico e consiste nell’ottenere una parola da un’altra eliminando una lettera.
Lo scarto può essere di consonante o di vocale, iniziale o finale.
Generalmente si chiede di individuare le parole tramite indovinelli:

SCARTO DI CONSONANTE                          SCARTO DI VOCALE    
In chiesa li togliamo                                  Un atto di saluto…
d’estate li tagliamo                                    …tra i rami di gelso
(cappellicapelli                                      (baciobaco)

SCARTO INIZIALE                                     SCARTO FINALE
E’ tipico del nostro genere…                      
Sul fiume sacro……stringerla                                              …imperversano banditi
(umanomano)                                           (Gangegang)

Servendosi degli scarti è possibile anche creare dei nonsense:

C’è un merlo sul melo,
ma le rape non piacciono all’ape
che sulla tavola vola
mentre con la borsa la vecchia orsa
per il rumore è di pessimo umore
così la nave è nel porto mentre annaffio il mio orto.

Per rendere il gioco un po’ più complicato, si può ricorrere allo scarto di sillaba:

Lo è la persona forte
che la solleva piena di spesa
(robustabusta)

e al biscarto (eliminare una sillaba comune a due parole per formarne una terza):

Fanno la ruota
nel rifugio dei ladri
gettandotici senza pietà
(pavonicovopanico)
zLa zeppa segue il procedimento contrario, la nuova parola si ottiene inserendo nella vecchia un’altra lettera:

Lo si legge…
…scarcerato
(librolibero)

…o un’altra sillaba:

Ti segue fedele…
…e lo paghi
(canecanone)

E anche in questo caso, con le parole ottenute, si può ripetere il gioco del nonsense.
cDopo lo scarto e la zeppa, parliamo del cambio, nel quale una parola viene trasformata in un’altra cambiando una lettera o una vocale. Questo gioco si presta benissimo ad essere fatto in gruppo.

In classe lo facevamo così: dividevo i ragazzi in due o più squadre, secondo il numero, scrivevo una parola alla lavagna poi chiamavo la prima squadra e ciascuno doveva scrivere sotto la nuova parola nella quale aveva cambiato una sola lettera. Vinceva la squadra che ci riusciva senza errori nel minor tempo possibile.

Per esempio:
Carla, parla, palla, calla, calma, salma, salsa, balsa, balza, bazza, mazza, tazza, tozza.
Breve, brave, trave, trame, trama, trema, crema, croma, aroma, Arona. 

f
Un gioco che sembra il cambio, ma non lo è, si chiama falso derivato e si presta ottimamente ad un gioco linguistico con i ragazzi.
Si usano parole che sembrano essere i nomi alterati l’una dell’altra, ma in realtà hanno diversi significati.

i falsi accrescitivi: burro/burrone, melo/melone, gallo/gallone
i falsi diminutivi: botto/bottino, cane/canino, tacco/tacchino
i falsi vezzeggiativi: gazza/gazzella, bolla/bolletta, salvia/salvietta
i falsi dispregiativi: foca/focaccia, polpo/polpaccio, addio/addiaccio
i falsi cambi di genere: mostra/mostro, raspa/raspo, botola/botolo

Una volta individuate le coppie di falsi derivati o di falsi cambi di genere, creavo le frasi nelle quali poi i ragazzi dovevano inserirli esattamente.
Per esempio:
Osservo la mamma truccarsi con cura il ……… prima di indossare la pelliccia di …….. (viso/visone)
Sul ramo più alto è volata una ……. mentre passa una …….. dei Carabinieri (gazza/gazzella)
La signora camminava chiacchierando con l’amica, non si è accorta della ………. e così il ………. che l’accompagnava c’è finito dentro (botola/botolo)

Faccio un’altra pausa. Alla prossima puntata.

8 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. PaulTemplar
    Giu 23, 2007 @ 07:01:00

    Mi hai riportato indeitro di anni,troppi per i miei gusti.
    Un caro saluto e buon week end.
    Paul

    Rispondi

  2. annaritav
    Giu 24, 2007 @ 09:22:00

    Non darvi troppo peso.
    Annarita.

    Rispondi

  3. PrimoCasalini
    Giu 24, 2007 @ 15:38:00

    Un lavoro svolto benissimo, con perfetta acribìa. Credo che tu ci abbia faticato, ma il divertimento è stato maggiore. Queste cose servono: giocare con le parole vuol dire imparare a conoscerle e ad usarle, e I draghi locopei è una opera gradevole ed acuta; utilissima, se si vuole. Ma la situazione della scuola la conosci meglio di me.
    Attualmente, preferisco gli scritti basati sui refusi e sui limerick, specie se ruspanti, ambientati in Italia, non solo come nome della città o del paese. Emilio Gauna ne ha pubblicati diversi (refusi e limerick) su Golem l’Indispensabile; la mia preferenza attuale è legata al fatto che così è più diretto il raccordo alla personale esistenza quotidiana delle persone. Continuerò a leggerti con vero piacere.

    Grazie
    Solimano
    P.S. Un saluto anche al signor Giuseppe.

    Rispondi

  4. bassotuba
    Giu 24, 2007 @ 18:39:00

    non riesco a trovare il tuo libro..
    perchè non ritorni ad insegnare..

    Rispondi

  5. LilianaRosa
    Giu 26, 2007 @ 10:09:00

    Adoro questi giochi! Aiutano molto.
    Beati gli alunni che ti hanno avuto come insegnante!

    Rispondi

  6. annaritav
    Giu 26, 2007 @ 13:59:00

    @ Solimano
    Vedo che sei un esperto! Grazie per la segnalazione e per l’attenzione, saluterò Giuseppe da parte tua. 😀 Buona giornata.

    @ bassotuba
    In effetti non è facilissimo, bisogna trovare una libreria o una cartoleria che distribuisca le collane scolastiche delle edizioni Raffaello. Tornare all’insegnamento? Ci avevo pensato, alcuni anni fa, poi mi sono rotrovata a lavorare di nuovo nella scuola, anche se sul versante della parte amministrativa, e mi ci sono fermata. Ma ho sempre ottimi contatti con gli studenti, te lo garantisco 😉 Buona giornata

    @ LilianaRosa
    Benvenuta e grazie. Devo molto ai Draghi locopei di Ersilia Zamponi e poi mi divertivo quasi quanto i miei alunni. E’ una bella soddisfazione quando, a distanza di anni, ne incontro qualcuno, oramai grande, che ancora si ricorda di questi nostri giochi! Buona giornata 🙂

    Rispondi

  7. amfortas
    Giu 28, 2007 @ 09:24:00

    Bellissimi questi giochetti che proponi, stampo il tutto e propongo a mio nipote (8 anni) una bella gara.
    Così, forse, mi vendico delle umiliazioni che subisco con i videogiochi!
    Un saluto al tuo compagno melomane e buona giornata a te 🙂

    Rispondi

  8. annaritav
    Giu 28, 2007 @ 16:46:00

    @ amfortas
    La vendetta è un piatto che si consuma freddo…e vedrai che tuo nipote si divertirà. Nella prima parte del post ho citato “I draghi locopei” di Ersilia Zamponi, un testo ancora attualissimo e molto interessante per quanto riguarda i giochi di parole. Trasmettoil saluto a Giuseppe, grazie 😉

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: