Se c’è una cosa che non sopporto è l’educazione

Per una volta esulo dai miei abituali argomenti e compio una furtiva sortita tra le pagine di un libro che ho appena finito di leggere, e con molto gusto, devo dire.
Si tratta di La tredicesima storia, opera d’esordio di Diane Setterfield, studiosa di letteratura francese del XX secolo, nata a Reading e residente nello Yorkshire.
Per la verità non intendo nemmeno dilungarmi a parlare del libro e della sua avvincente trama, quanto piuttosto riflettere su un brano che mi ha colpita molto per la sua essenza cinica e negativa, perfettamente in linea con il personaggio che enuncia il concetto.
Siamo all’inizio della vicenda, la giovane libraria antiquaria Margaret Lea sta facendo  conoscenza con la tanto celebre quanto misteriosa regina della narrativa Vita Winter, che l’ha eletta a propria biografa senza nemmeno consultarla, ma solo convocandola imperiosamente nella propria isolata magione, sperduta nelle campagne dello Yorkshire.

…Mi sedetti.
“Non l’accuso di niente…” dissi con molto tatto, ma lei m’interruppe subito.
“Non faccia tanto l’educata. Se c’è una cosa che non sopporto è l’educazione.”
La fronte ebbe un fremito, e un sopracciglio si levò sopra gli occhiali da sole. Un arco nero e marcato che nulla aveva in comune con un sopracciglio naturale.
“L’educazione. Se c’è una virtù che non vale niente è proprio quella. Che ci sarà di tanto ammirevole nell’inoffensività, mi domando. Guadagnarsela non costa niente. Essere educati non richiede un talento particolare. Anzi, la gentilezza è l’unica strada che ti rimane quando ti riveli incapace di tutto quanto il resto. Alle persone ambiziose non importa un accidente di quello che gli altri pensano di loro. Non credo proprio che la preoccupazione di aver urtato l’altrui suscettibilità togliesse il sonno a Wagner. Ma del resto lui era un genio.”
In un implacabile flusso vocale Miss Winter evocò una sequela di esempi di genio e del suo degno compare, l’egoismo, e nel frattempo non una delle pieghe del suo scialle si mosse. “Sarà fatta d’acciaio” pensai.
Finalmente concluse quella paternale con le parole:”L’educazione è una virtù che non possiedo né apprezzo negli altri. Non sarà certo un nostro problema”. E s’interruppe con l’aria di aver chiuso l’argomento…

(Diane Setterfield, La tredicesima storia, trad. di Giovanna Granato, Mondadori, 2007, euro 18,00)

Quando ho letto questo brano, mi sono fermata, poi sono tornata sui miei passi e l’ho riletto, due, tre volte. È stato come bere un liquore gradevole, ma il cui sorprendente e inatteso retrogusto amaro si riveli all’improvviso e disgusti.
Perché mi ha tanto disturbata questo brano di narrativa? Perché non è solo narrativa, è realtà quotidiana.
Chi attribuisce alla gentilezza e alla buona educazione un peso ed un valore, si trova purtroppo molto spesso circondato e sopraffatto da persone che mettono in pratica la teoria enunciata dall’immaginaria miss Winter, anche se non la affermano con tali chiarezza e cinismo. L’arroganza e la sicumera sono il biglietto di visita più diffuso, ad ogni livello e in qualunque circostanza della nostra vita personale e sociale.
Tutti abbiamo avuto che fare con persone piene di sè, pronte a calpestare i più elementari diritti altrui in nome dell’affermazione dei propri. Persone che insegnano ai loro figli, sin da piccoli, che aggredire è necessario, che alzare la voce è segno di potere e di forza, che chi si fa pecora il lupo se lo mangia. Si tratti di un sorpasso lungo la via intasata dal traffico, della coda interminabile in un ufficio pubblico tra arroganti per finire di fronte a un impiegato pur peggiore, di una convocazione a scuola per controbattere le costernate rimostranze di un professore indignato.
Mi ribello a questo stato di cose e mi brucia che si possa pensare alla gentilezza e alla buona educazione come a prove di debolezza e di incapacità, che vanno indecorosamente sottolineate approfittando della prima occasione utile.
Preferisco dedicare la mia attenzione alle poche persone che ancora conoscono il valore di un sorriso, di un atteggiamento paziente capace di far passare in secondo piano le proprie esigenze per venire incontro a quelle di un altro, di un gesto cortese dettato dal rispetto, non certo dall’inettitudine.

urlo

10 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. MariaStrofa
    Apr 13, 2007 @ 18:50:00

    sottoscrivo il commento #1 quattro volte.

    ciao annarita – bel post!

    Rispondi

  2. sgnapisvirgola
    Apr 13, 2007 @ 23:20:00

    Cara amica mia, lo dico da sempre sostenendo che con un sorriso si ottiene molto, molto di più che un urlaccio tra i denti, ma imprecare, urlare e inveire fa sentire più intelligenti. Confido che ogni tanto qualcuno capisca…
    Kitty mi piace da matti:)
    Buon we

    Rispondi

  3. amfortas
    Apr 14, 2007 @ 08:48:00

    Guarda, la lettura di questo tuo post mi rinfranca molto.
    Spiegarti il perchè sarebbe troppo lungo, tu fidati, ok?
    Ciao 🙂

    Rispondi

  4. annaritav
    Apr 16, 2007 @ 16:11:00

    I vostri commenti sono la riprova che la virtù è rara, ma non estinta, come dice emider. Accolgo con gioia le sottoscrizioni di Victoria Lewis e di MariaStrofa, immagino il bel sorriso che sgnapisvirgola sa donare e non mi permetto di dubitare dell’affermazione di amfortas, ci mancherebbe altro!
    Grazie a tutti e buona giornata 😉

    Rispondi

  5. sgnapisvirgola
    Apr 16, 2007 @ 20:52:00

    Un bacione amica mia:)
    Lo sai che mi piace l’idea dei tuoi gioielli ai denti? Lo dico con affetto.
    Poi giustamente mi manderai a quel paese perchè immagino che sia fastidioso, però fa tenerezza. Buona serata cara.

    Rispondi

  6. sgnapisvirgola
    Apr 17, 2007 @ 13:11:00

    Tieni duro, poi sarei stupenda e soprattutto avrai davvero meno problemi in futuro. Lavorai nel settore anni fa e il tuo dentista ha ragione:)
    Un bacio

    Rispondi

  7. laportadigiano
    Apr 17, 2007 @ 21:50:00

    beh i biglietti da visita (tanto di moda) di arroganza e maleducazione li lascio davvero agli altri! L’appiattimento e il considerare normale le cattive persone, le cattive abitudini il poco rispatto mi sta stretto. Ma sei riuscita ad incuriosirmi sul libro..magari lo compero, lo leggo e ti faccio sapere.
    Torno a trovarti..
    ciao Giano

    Rispondi

  8. annaritav
    Apr 19, 2007 @ 13:41:00

    @ sgnapisvirgola
    Grazie, grazie! Tengo duro anche un po’ per vanità. Un bacione.

    @ Giano
    Benvenuto. Concordo pienamente con te, ecco perché il passo in questione mi ha tanto colpita e infastidita. Al di là di ciò ti consiglio vivamente la lettura del libro, è davvero ben strutturato e si fa leggere tutto d’un fiato. Non è Proust, ma non si vive di soli capolavori… 😉

    Rispondi

  9. caterinapin
    Apr 21, 2007 @ 19:34:00

    La penso esattamente come te.
    La maleducazione e la prevaricazione fanno parte di questa società egoista ed ignorante che non si cura di calpestare gli altri a proprio vantaggio.
    E’ un argomento che mi tocca nel profondo, sono stata cresciuta nel rispetto degli altri ed è stata dura rimanere “pura”…
    Un abbraccio
    Cate 😉

    Rispondi

  10. annaritav
    Apr 23, 2007 @ 12:14:00

    @ Cate
    Ciao e benvenuta, grazie per l’invito nel tuo blog. Tornerò a leggerti volentieri. Mi fa piacere raccogliere un’altra voce fuori dal coro della maleducazione e dell’arroganza! Buona giornata 😉

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: