Miss Potter

tom_kittenpeter_rabbitpigling_bland

jemima_puddleduck

samuel_whiskers

hunca_munca

squirrel_nutkin

 

Chi è miss Potter? Il cognome potrebbe suggerire ai giovani lettori una parentela con il famoso maghetto Harry. Meglio sgombrare il campo da ogni dubbio. Io parlo di Helen Beatrix Potter, scrittrice e illustratrice di libri per bambini, nata a Londra nel 1866 e morta nel 1943. La sua vita viene ora proposta in un film di Chris Noonan, uscito nelle sale il 2 febbraio scorso e che si intitola appunto Miss Potter Il ritratto che ne esce è assai gustoso, il film ha l’andamento piacevole di una favola, nella quale non mancano però i momenti drammatici. Conosciamo Beatrix e il suo fratellino Bertram nella loro bella e accogliente casa vittoriana, circondati dalla servitù e dominati dalle convenzioni sociali che i genitori rispettano scrupolosamente. Beatrix ha una fantasia sbrigliata e inventa deliziosi personaggi prendendo spunto dagli animali che porta a casa o che osserva durante le vancanze in Scozia o nel Lake District. Li dipinge ad acquerello e inventa le loro storie, che racconta la sera al fratellino. Con il passare degli anni, Beatrix si convince di non essere destinata al matrimonio, come invece vorrebbe sua madre, che le presenta giovanotti ai suoi occhi improponibili, e decide di dedicarsi completamente ai suoi piccoli amici. Seguita da una dama di compagnia che non la perde mai di vista, Beatrix incomincia fare una cosa assai disdicevole per una fanciulla vittoriana; gira per Londra, va presso le case editrici a proporre i disegni e le storie, finché gli editori Warne accettano di pubblicare il libriccino con le storie di Peter Coniglio. A seguire tutta la procedura per la pubblicazione è il più giovane dei tre fratelli Warne, Norman, e piano piano i due si innamorano.La madre di Beatrix si oppone tenacemente al matrimonio con un uomo che deve lavorare per vivere e porta Beatrix per tre mesi in vacanza nel Lake District, certa che la lontananza da Norman porterà frutto.Ma è qualcosa di peggiore della lontananza a separarli; Millie, la sorella di Norman e grande amica di Beatrix, scrive per avvertirla che il fratello è gravemente malato. Beatrix parte immediatamente per Londra, ma non arriva in tempo per rivederlo. La vita di Beatrix prende una svolta decisiva, i suoi libri hanno successo, oramai gode di indipendenza economica e decide di ritirarsi a vivere nel Lake District, dove acquista Hill Top tramite il suo avvocato William Heelis. Non si allontanerà mai più da lì e infine sposerà William, passo che naturalmente sarà disapprovato dalla madre. In Italia Beatrix Potter non è forse famosa come nei paesi anglosassoni, ma le sue storie e i suoi personaggi hanno un innegabile fascino sui bambini. Una ricca collezione di disegni, manoscritti, lettere e fotografie è conservata al Victoria and Albert Museum di Londra

jeremy_fishermr_mcgregors_cat200px-Peter-rabbit

mrs_tiggywinkle

benjamin_bunny

foxy_whiskered_gentleman

mr_mcgregor

 

18 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. MariaStrofa
    Feb 04, 2007 @ 20:54:00

    Post molto interessante e bellissima segnalazione, Annarita.

    Un caro saluto.

    Rispondi

  2. MariaStrofa
    Feb 04, 2007 @ 20:54:00

    Post molto interessante e bellissima segnalazione, Annarita.

    Un caro saluto.

    Rispondi

  3. MariaStrofa
    Feb 04, 2007 @ 20:54:00

    Post molto interessante e bellissima segnalazione, Annarita.

    Un caro saluto.

    Rispondi

  4. amfortas
    Feb 05, 2007 @ 11:07:00

    Ho visto un’intervista con Renée Zellweger, mi è parsa molto ispirata.
    Ciao.

    Rispondi

  5. amfortas
    Feb 05, 2007 @ 11:07:00

    Ho visto un’intervista con Renée Zellweger, mi è parsa molto ispirata.
    Ciao.

    Rispondi

  6. amfortas
    Feb 05, 2007 @ 11:07:00

    Ho visto un’intervista con Renée Zellweger, mi è parsa molto ispirata.
    Ciao.

    Rispondi

  7. annaritav
    Feb 05, 2007 @ 18:08:00

    @ Renegade76
    Benvenuto. Si potrebbe supporre che J.K.Rawlings abbia voluto fare un’omaggio a Beatrix dando a Harry il medesimo cognome 🙂

    @ MariaStrofa
    Beatrix Potter qui da noi non è nota come nei paesi anglosassoni, ma il film e il libro (Miss Potter, Richard Maltby, Sperling & Kupfer, euro 10,20) sicuramente richiameranno l’attenzione del pubblico sulle deliziose storie che ha scritto e illustrato. Ricambio il caro saluto 😉

    @ amfortas
    Sì, in effetti così rubizza e un po’ imbruttita, Renée Zellweger è molto nella parte, anche se nella prima parte del film a volte mi è sembrata un po’ esagerata. Nel complesso però il film è godibilissimo e mi è piaciuto davvero molto. Ciao.

    Rispondi

  8. annaritav
    Feb 05, 2007 @ 18:08:00

    @ Renegade76
    Benvenuto. Si potrebbe supporre che J.K.Rawlings abbia voluto fare un’omaggio a Beatrix dando a Harry il medesimo cognome 🙂

    @ MariaStrofa
    Beatrix Potter qui da noi non è nota come nei paesi anglosassoni, ma il film e il libro (Miss Potter, Richard Maltby, Sperling & Kupfer, euro 10,20) sicuramente richiameranno l’attenzione del pubblico sulle deliziose storie che ha scritto e illustrato. Ricambio il caro saluto 😉

    @ amfortas
    Sì, in effetti così rubizza e un po’ imbruttita, Renée Zellweger è molto nella parte, anche se nella prima parte del film a volte mi è sembrata un po’ esagerata. Nel complesso però il film è godibilissimo e mi è piaciuto davvero molto. Ciao.

    Rispondi

  9. annaritav
    Feb 05, 2007 @ 18:08:00

    @ Renegade76
    Benvenuto. Si potrebbe supporre che J.K.Rawlings abbia voluto fare un’omaggio a Beatrix dando a Harry il medesimo cognome 🙂

    @ MariaStrofa
    Beatrix Potter qui da noi non è nota come nei paesi anglosassoni, ma il film e il libro (Miss Potter, Richard Maltby, Sperling & Kupfer, euro 10,20) sicuramente richiameranno l’attenzione del pubblico sulle deliziose storie che ha scritto e illustrato. Ricambio il caro saluto 😉

    @ amfortas
    Sì, in effetti così rubizza e un po’ imbruttita, Renée Zellweger è molto nella parte, anche se nella prima parte del film a volte mi è sembrata un po’ esagerata. Nel complesso però il film è godibilissimo e mi è piaciuto davvero molto. Ciao.

    Rispondi

  10. annaritav
    Feb 07, 2007 @ 18:35:00

    @ sgnapisvirgola
    Sono d’accordo, infatti è facile trovare molti adulti tra i suoi ammiratori. Rammento che comprai tanti anni fa una videocassetta con le storie di Peter Coniglio e ti posso assicurare che ne rimasi più affascinata dei miei figli, che pure erano molto piccoli. 🙂

    @ oyrad
    Sono d’accordo con te e consgnapisvigola, gli adulti possono apprezzare molto i suoi dolcissimi disegni. Penso che il film potrebbe piacervi assai, se vi capita l’occasione, andate a vederlo. 😉

    Rispondi

  11. annaritav
    Feb 07, 2007 @ 18:35:00

    @ sgnapisvirgola
    Sono d’accordo, infatti è facile trovare molti adulti tra i suoi ammiratori. Rammento che comprai tanti anni fa una videocassetta con le storie di Peter Coniglio e ti posso assicurare che ne rimasi più affascinata dei miei figli, che pure erano molto piccoli. 🙂

    @ oyrad
    Sono d’accordo con te e consgnapisvigola, gli adulti possono apprezzare molto i suoi dolcissimi disegni. Penso che il film potrebbe piacervi assai, se vi capita l’occasione, andate a vederlo. 😉

    Rispondi

  12. annaritav
    Feb 07, 2007 @ 18:35:00

    @ sgnapisvirgola
    Sono d’accordo, infatti è facile trovare molti adulti tra i suoi ammiratori. Rammento che comprai tanti anni fa una videocassetta con le storie di Peter Coniglio e ti posso assicurare che ne rimasi più affascinata dei miei figli, che pure erano molto piccoli. 🙂

    @ oyrad
    Sono d’accordo con te e consgnapisvigola, gli adulti possono apprezzare molto i suoi dolcissimi disegni. Penso che il film potrebbe piacervi assai, se vi capita l’occasione, andate a vederlo. 😉

    Rispondi

  13. arden
    Feb 08, 2007 @ 13:42:00

    Ho regalato una cassetta con le sue storie (i disegni suoi, s’intende) al mio nipotino di cinque anni. Con delusione ho visto che, già male educato nel gusto da cassette di chiassosi cartonacci animati, non ha apprezzato un granché:-(((
    A me piace invece moltissimo.

    Rispondi

  14. arden
    Feb 08, 2007 @ 13:42:00

    Ho regalato una cassetta con le sue storie (i disegni suoi, s’intende) al mio nipotino di cinque anni. Con delusione ho visto che, già male educato nel gusto da cassette di chiassosi cartonacci animati, non ha apprezzato un granché:-(((
    A me piace invece moltissimo.

    Rispondi

  15. arden
    Feb 08, 2007 @ 13:42:00

    Ho regalato una cassetta con le sue storie (i disegni suoi, s’intende) al mio nipotino di cinque anni. Con delusione ho visto che, già male educato nel gusto da cassette di chiassosi cartonacci animati, non ha apprezzato un granché:-(((
    A me piace invece moltissimo.

    Rispondi

  16. bassotuba
    Apr 30, 2007 @ 13:32:00

    scusami l’interesse …ma anch ‘ io sono un insegnante eleemntare… ho letto che adesso lavori come assistente amministrativo..

    non so se è anche il tuio caso
    ma io non riesco più ad insegnare e vorrei chiedere il trasferimento ad altra mansione..

    è il tuo caso?

    ..se mi puoi scrivere
    te ne sarei molto grato
    e scusami del disturbo

    restavi@tin.it

    Rispondi

  17. bassotuba
    Apr 30, 2007 @ 13:32:00

    scusami l’interesse …ma anch ‘ io sono un insegnante eleemntare… ho letto che adesso lavori come assistente amministrativo..

    non so se è anche il tuio caso
    ma io non riesco più ad insegnare e vorrei chiedere il trasferimento ad altra mansione..

    è il tuo caso?

    ..se mi puoi scrivere
    te ne sarei molto grato
    e scusami del disturbo

    restavi@tin.it

    Rispondi

  18. bassotuba
    Apr 30, 2007 @ 13:32:00

    scusami l’interesse …ma anch ‘ io sono un insegnante eleemntare… ho letto che adesso lavori come assistente amministrativo..

    non so se è anche il tuio caso
    ma io non riesco più ad insegnare e vorrei chiedere il trasferimento ad altra mansione..

    è il tuo caso?

    ..se mi puoi scrivere
    te ne sarei molto grato
    e scusami del disturbo

    restavi@tin.it

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: