Presentare il libro come una alternativa alla tivù

"Libri d’oggi per ragazzi d’oggi" è una conferenza che Gianni Rodari tenne a Napoli presso il Circolo della Stampa il 18 maggio 1967, ma solo nel 2000 è stata pubblicata (Il Melangolo euro 6,20).libri d
Oltre ad essere un un’accurata e acuta analisi del fenomeno allora nascente dell’editoria per ragazzi, riporta in appendice un breve scritto molto interessante sul rapporto tra i ragazzi e la lettura, rapporto che può "far nascere nei bambini una inestinguibile nausea per la carta stampata".
Così se poi Daniel Pennac avrebbe scritto nel 1999 i "Diritti imprescrittibili del lettore", a Gianni Rodari in quell’anno dobbiamo invece "Nove modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura".

I    PRESENTARE IL LIBRO COME UNA ALTERNATIVA ALLA TV
II   PRESENTARE IL LIBRO COME UNA ALTERNATIVA AL FUMETTO
III  DIRE AI BAMBINI DI OGGI CHE I BAMBINI DI UNA VOLTA LEGGEVANO DI PIù
IV   RITENERE CHE I BAMBINI ABBIANO TROPPE DISTRAZIONI
V    DARE LA COLPA AI BAMBINI SE NON AMANO LA LETTURA
VI   TRASFORMARE IL LIBRO IN UNO STRUMENTO DI TORTURA
VII  RIFIUTARSI DI LEGGERE AL BAMBINO
VIII NON OFFRIRE UNA SCELTA SUFFICIENTE
IX   ORDINARE DI LEGGERE

I    PRESENTARE IL LIBRO COME UNA ALTERNATIVA ALLA TV

– Leggi, invece di guardare la televisione.
– Se non ti vedo leggere, vendo il televisore.
– Prendi il libro di scuola, invece di perdere il tempo con quelle stupidate.
Non pretendo di conoscere tutte le espressioni particolari usate dai sostenitori di questo sistema quasi
infallibile. I bambini sanno che la TV non è una "stupidata", la trovano divertente, piacevole, utile. Può darsi che le sacrifichino qualche ora più del necessario, può darsi che si riducano talvolta in quello stato di semi incoscienza nel quale il telespettatore abituale bambino e adulto, casca dopo qualche tempo, e di cui è un sintomo la totale passività con cui accetta dal teleschermo senza scegliere e senza reagire qualsiasi programma. Questo non toglie che nel complesso i meriti educativi della TV superino i suoi demeriti. Il teleschermo arricchisce il punto di vista, nutre il vocabolario, mette in circolo una quantità inverosimile di informazioni, inserisce i nostri piccoli analfaberi in un circuito più vasto di quello familiare, che non sempre è vivificato dalle informazioni, dalla cultura, dalle idee. Si potrebbe dire quasi che la TV diminuisce le difficoltà della lettura. Intanto perché crea (sia pure a un livello discretamente basso) una specie d’unità nazionale della lingua e aiuta l’orecchio del bambino a superare l’ostacolo delle profonde differenze fra il dialetto nativo e materno e la lingua scolastica. Poi perché rende familiari, attraverso il suono e l’immagine, un certo numero di "parole difficili", di quelle davanti a cui i piccoli lettori incespicano inevitabilmente; e forse oggi incespicano meno di prima. Psicologicamente, poi, non mi pare che negare un divertimento, un’occupazione piacevole, (o sentita come tale, che è lo stesso) sia il modo ideale di farne amare un’altra: sarà piuttosto il modo di gettare su quest’altra un’ombra di fastidio e di castigo.

Queste e altre "espressioni particolari" sono ancora molto diffuse. Bambini e adolescenti se le sentono rivolgere quasi quotidianamente da genitori, insegnanti e nonni. La sua osservazione sul ridursi talvolta in uno stato di semi incoscienza è attualissima, connota ancora oggi, molto spesso, la nostra condizione di spettatori, grandi e piccoli. Però lo scrittore riconosce alla televisone di allora il merito di essere stata un mezzo di divulgazione della cultura. Negli anni ’60 l’analfabetismo era ancora un grosso problema, infatti ebbe grande successo Non è mai troppo tardi un programma di insegnamento elementare condotto da albertomanziun maestro,il famoso Alberto Manzi . Grazie a quella trasmissione moltissimi italiani, che non avevano più l’età per frequentare la scuola, impararono a leggere e a scrivere. Alla penna di Alberto Manzi dobbiamo il romanzo Orzowei , dal quale fu tratto un telefilm andato in onda negli anni ’70. Per i bambini c’era la tivù dei più piccini, annunciata da un’allegra musichetta, fatta di giochetti e telefilm, programmi semplici ma avvincenti per gli spettatori di allora. Alle diciassette del pomeriggio scoccava l’ora della tivù dei ragazzi: telefilm comeorzoweiVacanze all’Isola dei gabbiani  , e Pippi Calzelunghe, entrambe  storie pippinate dalla fantasia della grande scrittrice svedese Astrid Lindgren . Poi c’erano Il giornalino di Gian Burrasca , sceneggiato tratto dall’omonimo romanzo di Vamba  e giochi come gianburrascaChissà chi lo sa , condotto da Febo Conti, che più tardi sarebbe stato sostituito da Il Dirodorlando  presentato da Ettore Andenna. E chissachilosacome non ricordare il mitico Carosellocarosello che per anni segnò il momento della buonanotte per tanti bambini? Forse se i bambini e i ragazzi di oggi vedessero i programmi di cui ho parlato, li troverebbero ingenui e poco interessanti. Ma che cosa direbbe Rodari, se vedesse la tivù di oggi?
(continua)

8 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. MariaStrofa
    Gen 18, 2007 @ 23:21:00

    libro che mi era sfuggito (nel senso che non ne conoscevo nemmeno la pubblicazione) ibscarrello subito. Il melangolo fa sempre librini (sottili) ma molto molto importanti.

    bellissimo il post con i ricordi d’antan!

    ciao

    Rispondi

  2. MariaStrofa
    Gen 18, 2007 @ 23:21:00

    libro che mi era sfuggito (nel senso che non ne conoscevo nemmeno la pubblicazione) ibscarrello subito. Il melangolo fa sempre librini (sottili) ma molto molto importanti.

    bellissimo il post con i ricordi d’antan!

    ciao

    Rispondi

  3. MariaStrofa
    Gen 18, 2007 @ 23:21:00

    libro che mi era sfuggito (nel senso che non ne conoscevo nemmeno la pubblicazione) ibscarrello subito. Il melangolo fa sempre librini (sottili) ma molto molto importanti.

    bellissimo il post con i ricordi d’antan!

    ciao

    Rispondi

  4. MariaStrofa
    Gen 18, 2007 @ 23:21:00

    libro che mi era sfuggito (nel senso che non ne conoscevo nemmeno la pubblicazione) ibscarrello subito. Il melangolo fa sempre librini (sottili) ma molto molto importanti.

    bellissimo il post con i ricordi d’antan!

    ciao

    Rispondi

  5. annaritav
    Gen 20, 2007 @ 07:47:00

    @ MariaStrofa

    Sono pienamente d’accordo con te, i librini del Melangolo sono fragili all’apparenza, ma robusti di contenuti. Questo di Rodari è una chicca. Invece “Un romanzo politico” è esaurito e forse con un colpo di fortuna si potrà trovarlo sulle bancarelle delle occasioni. Buona giornata.
    😉

    @ sgnapisvirgola
    anche per me è stato emozionante ripercorre quegli anni con la lettura e poi con la ricerca dei collegamenti. E’ stato come riconnettersi magicamente al sito dei ricordi più semplici e proprio per questo più belli. Vorrei condividere il tuo ottimismo riguardo i gusti dei piccoli telespettatori di oggi, ma vedo pochi segnali incoraggianti tra i piccoli e gli adoloscenti di mia conoscenza. Forse sono troppo pessimista, dovrò guardare meglio. Buona giornata.
    😉

    Rispondi

  6. annaritav
    Gen 20, 2007 @ 07:47:00

    @ MariaStrofa

    Sono pienamente d’accordo con te, i librini del Melangolo sono fragili all’apparenza, ma robusti di contenuti. Questo di Rodari è una chicca. Invece “Un romanzo politico” è esaurito e forse con un colpo di fortuna si potrà trovarlo sulle bancarelle delle occasioni. Buona giornata.
    😉

    @ sgnapisvirgola
    anche per me è stato emozionante ripercorre quegli anni con la lettura e poi con la ricerca dei collegamenti. E’ stato come riconnettersi magicamente al sito dei ricordi più semplici e proprio per questo più belli. Vorrei condividere il tuo ottimismo riguardo i gusti dei piccoli telespettatori di oggi, ma vedo pochi segnali incoraggianti tra i piccoli e gli adoloscenti di mia conoscenza. Forse sono troppo pessimista, dovrò guardare meglio. Buona giornata.
    😉

    Rispondi

  7. annaritav
    Gen 20, 2007 @ 07:47:00

    @ MariaStrofa

    Sono pienamente d’accordo con te, i librini del Melangolo sono fragili all’apparenza, ma robusti di contenuti. Questo di Rodari è una chicca. Invece “Un romanzo politico” è esaurito e forse con un colpo di fortuna si potrà trovarlo sulle bancarelle delle occasioni. Buona giornata.
    😉

    @ sgnapisvirgola
    anche per me è stato emozionante ripercorre quegli anni con la lettura e poi con la ricerca dei collegamenti. E’ stato come riconnettersi magicamente al sito dei ricordi più semplici e proprio per questo più belli. Vorrei condividere il tuo ottimismo riguardo i gusti dei piccoli telespettatori di oggi, ma vedo pochi segnali incoraggianti tra i piccoli e gli adoloscenti di mia conoscenza. Forse sono troppo pessimista, dovrò guardare meglio. Buona giornata.
    😉

    Rispondi

  8. annaritav
    Gen 20, 2007 @ 07:47:00

    @ MariaStrofa

    Sono pienamente d’accordo con te, i librini del Melangolo sono fragili all’apparenza, ma robusti di contenuti. Questo di Rodari è una chicca. Invece “Un romanzo politico” è esaurito e forse con un colpo di fortuna si potrà trovarlo sulle bancarelle delle occasioni. Buona giornata.
    😉

    @ sgnapisvirgola
    anche per me è stato emozionante ripercorre quegli anni con la lettura e poi con la ricerca dei collegamenti. E’ stato come riconnettersi magicamente al sito dei ricordi più semplici e proprio per questo più belli. Vorrei condividere il tuo ottimismo riguardo i gusti dei piccoli telespettatori di oggi, ma vedo pochi segnali incoraggianti tra i piccoli e gli adoloscenti di mia conoscenza. Forse sono troppo pessimista, dovrò guardare meglio. Buona giornata.
    😉

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: