Nati per Leggere

Nati per leggereNati per Leggere è un progetto italiano che si ispira a iniziative nate negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Qual è la sua finalità?
Promuovere la pratica della lettura a voce alta ai bambini dai sei mesi ai sei anni.

topbar_downPerché è importante la lettura a voce alta?
Per diversi motivi:

  • avere vicino un adulto, coinvolto in un processo affascinante come lo svilupparsi di una storia, fa nascere nel bambino una sensazione di protezione e stimola la sua curiosità
  • i mezzi espressivi del bambino si arricchiscono grazie al contatto quotidiano con la lettura
  • sono favoriti migliori risultati scolastici perché il bambino ha maggior familiarità con il linguaggio e quindi le sue capacità sono potenziate

tavolo

Chi partecipa a questa iniziativa?
Genitori, pediatri, biblioteche e scuole, che apportano diversi contributi  al progetto.
I genitori hanno frequenti contatti con i pediatri, i dottori che si occupano della salute dei più piccoli, e da loro possono ricevere consigli che non siano limitati solo alla salute fisica dei loro bambini. Le biblioteche possono arricchire gli spazi dedicati ai bambini e fornire utili indicazioni di lettura ai genitori. Le scuole possono ampliare le loro iniziative grazie alla collaborazione con i pediatri e con le biblioteche presenti sul territorio. Nasce così una rete di collegamenti che ha come scopo la valorizzazione delle qualità dei bambini, cosa veramente importante soprattutto per per i piccoli che vivano in situazioni di disagio familiare e sociale. Possono partecipare anche lettori volontari, tramite i referenti locali del progetto, svolgendo l’attività di lettura negli ospedali, nelle sale d’attesa degli ambulatori medici o durante gli incontri programmati nelle biblioteche e nelle scuole dell’infanzia.
topbar_03
Quali libri leggere?
Ovviamente tutti quelli che si ritiene possano essere utili, ma all’interno del sito di Nati per Leggere c’è un catalogo di proposte, scelte con cura secondo le esigenze e le capacità dei bambini. Questi libri sono edizioni speciali per il progetto, ad un prezzo più basso e a volte in formato ridotto, rispetto ai medesimi titoli che si possono acquistare in libreria.
Chi finanzia il progetto?
I fondi per l’acquisto dei libri e per ogni altra iniziativa vengono dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni e anche da donatori privati.
topino
Consigli per i genitori

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù