Più Libri Più Liberi

Venerdì pomeriggio Giuseppe e io siamo andati al Palazzo dei Congressi dell’Eur di Roma per visitare la 5^ edizione della fiera Più Libri, Più Liberi.

C’era parecchia gente in fila ai botteghini e all’interno l’animazione era già notevole.

Botteghino

Il bello di questa fiera è la possibilità di trovare piccoli e medi editori i cui libri magari non è facile acquistare nelle librerie dei paesi o delle piccole città.

Al piano terra si trovano la maggior parte degli stand espositivi, tra i quali aggirarsi con calma, esaminando i titoli esposti e raccogliendo cataloghi da consultare a casa.

fiera

Nei corridoi sostavano gruppetti di persone, incontratesi lì per caso o perché si erano date appuntamento, che chiacchieravano di libri, di progetti, di iniziative, dei dibattiti ai quali avevano o avrebbero assistito in giornata.

Bambino che legge_1jpgE c’erano molti bambini e ragazzi. I più piccoli attratti dalle forme e dai colori dei libri, i più grandicelli a caccia di titoli ben precisi o incuriositi da argomenti particolari. Tanti erano anche al primo piano, nello spazio Bambino che legge_3dedicato ai ragazzi con la Bibliolilbreria e i tappeti colorati sui quali sdraiarsi a sfogliare libri, con la zona per gli spettacoli, gli incontri, i laboratori e le letture.

All’interno dello spazio ragazzi è allestito un punto di informazione sul progetto Nati per leggere, del quale vi parlerò in un’altra occasione.

Nati per leggereC’era una gran confusione di voci e di risate, e proprio pochi bambini piangevano,Bambino che piange i più piccoli, magari perché erano stanchi e non avevano fatto un sonnellino.

 

Ci sono spazi anche per i lettori più grandi, le sale nelle quali partecipare ai dibattititi e agli incontri con gli scrittori. Ogni sala è dedicata a un autore: Dante, Petrarca, Calvino, Morante, Montale e Campana.

Dal Caffè Letterario ogni giorno, per tre ore, viene diffusa in diretta la trasmissione di Radio Tre Fahrenheit, che si occupa di libri.

Fuori si è già fatto buio e parecchie persone se ne vanno, ma altre arrivano perché la fiera rimane aperta fino alle 21,00.

Dalla strada guardo indietro, verso le luci del palazzo, e penso a tutti quei libri. Che bellezza!

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù