Mi leggi una storia?

 

Chissà quante volte mamme, papà e nonni si sono sentiti rivolgere questa domanda dai più piccoli, e non solo nel fatidico momento della “buonanotte”, sempre un po’ temuto perché vissuto come una separazione.
Leggere o raccontare una storia è un ottimo modo per stabilire o rinsaldare un legame, per avvicinarsi ai più giovani e offrire loro uno strumento grazie al quale rivivere emozioni, sentimenti o paure a cui spesso è difficile riuscire a dare un nome.
buonanotte
Per la maggior parte dei bambini e dei ragazzi il fascino più irresistibile è esercitato dalle storie di “paura”, quelle in cui è possibile dividere con il protagonista situazioni di pericolo o stati d’ansia e superarli con successo. E grande importanza rivestono la fedeltà al testo, le intonazioni di voce e le pause, in una specie di rituale rassicurante.
Quando i giovani lettori si appassionano a una storia, significa che vi si riconoscono, che la sentono credibile e parte di loro; significa che i personaggi posseggono le doti che loro stessi vorrebbero avere e che mostrano i difetti e le debolezze che li affliggono, spronandoli a cercare di eguagliare le une  e insegnando loro a non vergognarsi degli altri.
Ho letto e raccontato molto, ai miei figli da piccoli, ai miei alunni in una nuova classe o sul pullman di una gita scolastica, e conservo preziosi ricordi di quei momenti nei quali la presenza di un adulto era la chiave per entrare in un mondo affascinante e fantastico.
A proposito del momento della buonanotte, quando i giovani lettori saranno cresciuti, potranno leggere le splendide pagine che Marcel Proust ha dedicato a quel momento delle sue serate infantili.Ripensandoci bene, perché aspettare?

La mamma si sedette accanto al mio letto, aveva preso François Le Champi, cui laProust copertina rossastra e il titolo incomprensibile conferivano ai miei occhi una personalità spiccata e un fascino misterioso. Non avevo ancora letto nessun vero romanzo. Avevo sentito dire che George Sand era l’archetipo del romanziere. Questo mi disponeva, a priori, a immaginare  in François Le Champi qualcosa d’indefinibile e di delizioso.

Alla ricerca del tempo perduto – volume I – Dalla parte di Swann, Combray, traduzione di Giovanni Raboni, I Meridiani Mondadori

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù