Noi e loro

 

Ho lavorato per alcuni anni come insegnante supplente nella scuola dell’infanzia e elementare; poi sono passata dall’altro lato, sul versante del lavoro d’ufficio, e ho conosciuto anche il mondo degli adolescenti. Per il terzo anno lavoro nella segreteria di un istituto professionale  e devo dire che è un’esperienza particolare.
Se penso ai miei anni di studentessa, mi accorgo che gli uffici della scuola e il personale che vi lavorava erano per noi un mondo sconosciuto. Non rammento né di aver mai varcato la soglia della segreteria né i nomi o i volti degli impiegati.
Nella mia scuola è tutta un’altra cosa. Ogni giorno incontriamo i ragazzi, conosciamo tanti di loro e loro conoscono noi.
Entrano allegri e sorridenti per chiedere i fogli protocollo, improvvidamente dimenticati malgrado il compito in classe programmato da giorni, o per domandare qualunque altra cosa passi loro per la mente in quel momento e sia ritenuta importante o di una qualche utilità pratica.
Sono educati, salutano per primi e si scusano per il disturbo, si partecipa alle loro gioie, e, ahimé, ai loro dolori.
In questo periodo, nel quale il bullismo e la violenza nelle scuole vengono sbattuti e esibiti in prima pagina, avevo proprio voglia di parlare di loro.
Di ragazze e di ragazzi che sanno far sentire uno di loro il compagno diversamente abile e instaurano rapporti fatti di tenerezza, di complicità, di affetto, di comprensione, di sostegno.
Alunni
Di studentesse e di studenti che ottengono brillanti risultati, e molti sono stranieri.
Di creative e di creativi che partecipano a concorsi, manifestazioni e iniziative e molto spesso vincono premi e ottengono riconoscimenti.
studenti
Di giovani che hanno voglia e bisogno di esprimersi, e quando lo fanno ti stupiscono per la profondità dei loro sentimenti e per la logica dei loro ragionamenti.
Queste non son cose che fanno notizia da prima pagina, ma fanno bene al cuore e scommetto che ci sono tante scuole come la mia. Anzi, ne sono sicura. E ne vado fiera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: