Che cos’è il lievito? Chiamiamolo ispirazione.
Nel dizionario De Mauro se ne legge questa definizione:
Potenza immaginativa, impulso che spinge alla creazione di un’opera dell’intelletto, specialmente artistica.
Potenza immaginativa…è un’espressione efficace, suggerisce la forza della mente nel ricreare sensazioni, situazioni, personaggi e storie.Ho volutamente usato il verbo “ricreare” perché credo che ogni brano scritto sia l’elaborazione di impressioni, pensieri, immagini presenti chissà da quanto tempo nella nostra mente.
Per esperienza personale sono convinta che non esista la scrittura immediata. Avete mai sentito dire di un autore che “scrive di getto”? Significa che siede alla scrivania, davanti al foglio bianco o allo schermo del computer, e i pensieri gli sgorgano dalla mente e si trasformano in parole, pronte a riversarsi sulla carta o nel file.
Di sicuro c’è questo momento felice, nel quale le parole vengono con grande facilità e quasi si stenta a seguirne il ritmo, a fermarle nero su bianco, ma tutto ciò è il risultato di una lunga maturazione, molte volte inconsapevole.
Vi propongo quindi una specie di “mappa”, con tracce da seguire per poter arrivare al “tesoro”, la storia compiuta in ogni suo aspetto.
(continua)
Commenti recenti