Fiammetta dei dipinti

Copertina_FiammettaIl ricordo di tanti pomeriggi caldi passati al tavolo della sala da pranzo a scrivere, nella casa affittata al mare per i ragazzi. Loro dormono nelle prime ore del pomeriggio, c’è silenzio e quiete. La notizia di un concorso di narrativa per la scuola media rimette in funzione le idee e mi spinge a riprendere in mano una storia cominciata e non ancora finita. Voglio cogliere l’occasione: se andrà male, non avrò il rimpianto di non aver tentato.
Mi sembra una favola la notizia della vittoria, quasi non posso credere che la mia storia e i miei personaggi siano piaciuti. “Fiammetta dei dipinti” diventa un libro vero, in pagine e copertina, nel 1993 grazie alla casa editrice che ha bandito il concorso, le edizioni Liguori di Napoli, insieme con una rivista di libri che da anni non viene più pubblicata, Millelibri:il piacere di leggere, e della quale ero assidua lettrice.

Ma tu da piccola eri normale?

Questa dolcissima e profonda domanda me l’ha posta un’alunna di seconda elementare durante un incontro nel quale si doveva parlare, noi adulti, dell’esperienza della scrittura a un piccolo pubblico rumoroso in una scuola elementare.
Alla piccola e curiosa alunna interessava sapere se da bambina mangiavo tutto quello che mi preparava la mamma, se facevo i capricci quando era ora di andare a dormire o quando non venivo accontentata, se insomma una che scrive storie per bambini e ragazzi fosse una persona qualunque.
Io non so come sia nato il mio amore per la scrittura, so soltanto che ho cominciato a riempire quaderni appena ne sono stata in grado e non ho più smesso di farlo.
Scrivere per i ragazzi è la cosa che preferisco, pari solo al piacere della lettura, coltivato in solitudine e in tante sere accanto al letto dei miei figli, soprattutto della più piccola, che non voleva mai saperne di addormentarsi.

Era necessario?

Era necessario mettere on line un  altro blog?
Non posso e non voglio rispondere.
Preferisco lasciare la parola a chi avrà la curiosità di visitarlo.
Mi piace l’idea di poter scambiare opinioni e pareri con i miei giovani lettori ed offrire loro qualcosa in più oltre la lettura dei miei libri.
A presto.

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù